Conformazione al PPR

La conformazione degli strumenti urbanistici generali alle previsioni del PPR riguarda l’intero territorio comunale ovvero, nei casi dei parchi naturali regionali, i territori di competenza.
Ha effetto sull’assetto dei suoli attraverso il perseguimento di puntuali tutele e salvaguardie dei beni tutelati, unitamente alla valorizzazione di tutti gli altri territori che manifestano caratteri distintivi e identitari di profilo paesaggistico.
In sede di conformazione, ad essere considerato è l’intero territorio comunale attraverso i vari strumenti grafici, normativi e descrittivi del PRGC.

La conformazione conferisce al PRGC rispondenza al PPR, sia al livello operativo dell’azzonamento e delle norme di attuazione, sia a quello strutturale e strategico.

La conformazione al PPR rappresenta non solo un obbligo di legge, ma la possibilità di declinare la normativa del PPR alla scala comunale, proponendo anche delle correzioni e degli aggiustamenti motivati, nonché la possibilità di promuovere l’attivazione degli strumenti attuativi previsti dal PPR quali Progetti integrati di paesaggio, Accordi e Misure incentivanti.

L’attività di conformazione si abbina pertanto ad una Variante generale al PRGC che a norma dell’art. 63 bis della L.R. 05/07 deve essere preceduta dalle Direttive impartite dal Consiglio Comunale laddove la Variante incide su obiettivi e strategie del Piano.

Le Direttive e conseguentemente la Variante di conformazione al PPR, possono anche contenere scelte di pianificazione urbanistica che devono essere valutate sotto l’aspetto paesaggistico, per quanto tutto il Piano deve misurarsi con la conformazione rispetto alla parte statutaria, strategica e di gestione del PPR secondo gli indirizzi, direttive e prescrizioni d’uso in esse contenute.

Partecipazione

attiva dal 4 febbraio al 15 aprile 2025

In questa fase è previsto che il Comune approfondisca le tematiche del Piano Paesaggistico alla scala comunale, raccogliendo i contributi di tutti i cittadini.

La Convenzione europea del paesaggio del 2000 definisce il paesaggio ciò che “designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”. Alla luce di questa definizione e della complessità del nostro territorio, l’Amministrazione comunale vuole dare la possibilità a tutto il pubblico interessato di contribuire alla costruzione del quadro delle conoscenze paesaggistiche segnalando direttamente, tramite un programma WebGIS, alcune tematiche ed in particolare:    I beni culturali;    Le aree dismesse o degradate;    I punti di vista panoramici.
https://piattaforma-partecipativa.online.trieste.it/variante-al-piano-regolatore-generale-di-conformazione-al-piano-paesaggistico-regionale/

Direttive

1. Delibera n. 37 d.d. 2 agosto 2024  [.pdf]
2. Allegato 1 – Direttive [.pdf]
3. Allegato 2 – Quadro degli obiettivi generali [.pdf]

Misure di salvaguardia

1. Delibera n. 53 dd. 11 novembre 2024  [.pdf]
2. Allegato 1 – Aree soggette a salvaguardia [.pdf]

Procedure tecniche di adeguamento/conformazione dei PRGC al PPR

PPR FVG

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025